Àëàí ʸðòèñ
Àëàí ʸðòèñ (äèðèæeð)


Âûâîäèòü ïî: ïîïóëÿðíîñòè | àëôàâèòó
Ecco vicine, o bella Tigre, l’hore
che del tuo sole mi nasconda i rai:
ah che l’anima mia non sentì mai,
meglio che del partir, le tue dimore!

Fuggimi pur con sempiterno errore:
sotto...×èòàòü äàëüøå
Ecco vicine, o bella Tigre, l’hore
che del tuo sole mi nasconda i rai:
ah che l’anima mia non sentì mai,
meglio che del partir, le tue dimore!

Fuggimi pur con sempiterno errore:
sotto straniero ciel, ovunque sai
che, quanto più peregrinando vai,
cittadina ti sento in mezzo al core.

Ma potess’io seguir, solingo errante,
o sia per valli, o sia per monti o sassi,
l’orme del tuo bel pié leggadre e sante;

ch’andrei là dove spiri e dove passi,
con la bocca e col cor, devoto amante,
baciando l’aria ed adorando i passi

Õ Ñâåðíóòü
Ñêà÷àòü íîòû
7-ÿ êíèãà ìàäðèãàëîâ (1619): ¹11 `Ecco vicine o bella Tigre`, SV127 (Ìîíòåâåðäè)
Luca Dordolo - tenor, Roberto Abbondanza - baritone. Çàïèñü - 5-9 íîÿáðÿ 1996 ã., Ïàäóÿ.
Äîáàâèë: Osobnyak , 27.07.2016 22:22             
 
     
Ïðàâîîáëàäàòåëÿì
Ïî âñåì âîïðîñàì ïèøèòå íà classic-online@bk.ru